Il test di ammissione alle Professioni Sanitarie è uno degli appuntamenti più attesi dagli studenti che desiderano intraprendere una carriera nel settore sanitario. Se per le università pubbliche la prova si svolge in un’unica data nazionale stabilita dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), per le università private il discorso è diverso. Ogni ateneo privato, infatti, stabilisce autonomamente il proprio calendario di selezione. Vediamo insieme quali sono le date e le modalità previste per il 2025. 

Quando si svolgeranno i test nelle università private? 

Le università private organizzano i test di ammissione in date differenti rispetto alle pubbliche e, in molti casi, offrono più sessioni per consentire agli studenti di tentare l’accesso in momenti diversi dell’anno. Di seguito, riportiamo alcune delle principali università private che offrono corsi di laurea nelle Professioni Sanitarie e le date previste per il 2025: 

  • Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) – Il test si svolgerà in diverse sessioni, con le principali previste tra il 5 e il 21 marzo e una successiva sessione l’11 aprile. 
  • San Raffaele di Milano – Organizza più sessioni tra primavera e fine estate. 
  • Università Campus Bio-Medico di Roma – Test previsti tra maggio e luglio, con possibilità di sessioni straordinarie. 
  • Università Vita-Salute San Raffaele – Solitamente il test avviene tra giugno e luglio. 
  • Humanitas University – Sessioni multiple tra primavera e settembre. 

Per un approfondimento dettagliato sulle date e modalità di iscrizione, consulta il nostro articolo aggiornato sulle scadenze dei test delle università private. 

Come funzionano i test di ammissione nelle università private? 

Le prove di selezione delle università private differiscono da quelle delle pubbliche per struttura e criteri di valutazione. Tuttavia, le materie trattate sono simili e comprendono domande di logica, biologia, chimica, fisica e matematica. Alcuni atenei adottano test computer-based (CBT), mentre altri prevedono prove scritte in presenza. 

Un altro aspetto importante riguarda i criteri di graduatoria: alcune università basano la selezione solo sul punteggio ottenuto nel test, mentre altre valutano anche il curriculum scolastico o prevedono colloqui motivazionali. Se vuoi saperne di più sulle modalità di selezione delle università private, leggi il nostro articolo dedicato qui. 

 Come prepararsi al test? 

Per affrontare al meglio il test di ammissione alle Professioni Sanitarie nelle università private, è consigliabile seguire alcune strategie di studio: 

  • Utilizzare manuali specifici per la preparazione ai test d’ingresso. 
  • Esercitarsi con simulazioni per familiarizzare con la tipologia di domande. 
  • Frequentare corsi di preparazione mirati, se necessario. 
  • Studiare regolarmente, con particolare attenzione alle materie scientifiche. 

Inoltre, il test delle Professioni Sanitarie, sia per le università pubbliche che private, presenta una struttura simile a quella del test di Medicina.  

Partecipare ai test di ammissione alle università private per le Professioni Sanitarie rappresenta un’ottima opportunità per chi desidera accedere a questi corsi di laurea. Considerando che ogni ateneo ha date e modalità diverse, è fondamentale informarsi per tempo e pianificare al meglio la preparazione. Restare aggiornati sulle scadenze e sui requisiti specifici di ogni università può fare la differenza nel raggiungere il proprio obiettivo.