Si dice che avere un sogno è tutto ciò che serve per poterlo realizzare. Certamente un consiglio utile, ma anche semplicistico se non fa riferimento al grande impegno necessario per ottenere qualcosa che si desidera. Il sogno di diventare medico o professionista sanitario è per tanti una vocazione sin da bambini, a cui però non basta credere con tutte le forze. Il primo vero ostacolo è il test a numero chiuso da superare per accedere al corso di laurea in Medicina e Chirurgia o in Professioni sanitarie. In molti dicono che è necessaria la fortuna prima di tutto, ma la verità è che studiare e farlo in modo consapevole è essenziale.

Cosa fare per studiare al meglio

Di fronte a una mole molto vasta di materie da studiare si può essere scoraggiati su come affrontare lo studio. Analizziamo quindi gli step necessari per gestire al meglio questi passaggi.

Il bando relativo ai test può e deve essere il vostro migliore amico. Sappiamo tutti che le materie che interessano le 60 domande a risposta multipla riguardano: biologia, chimica, fisica, matematica, logica e competenza di lettura e conoscenze acquisite negli studi. Bisogna però tenere presente che all’interno del bando sono specificati, sebbene per macro-sezioni, gli argomenti delle materie elencate. Navigando intorno a quelli elencati, lo studio sembrerà immediatamente più snello.

Gli argomenti da ripassare: il bando è vostro amico

Cambiando poco di anno in anno, ecco gli argomenti indicati:

Biologia

Chimica dei viventi, Importanza biologica delle interazioni deboli, Molecole organiche degli organismi e rispettive funzioni; il ruolo degli enzimi, Cellula come base della vita, Teoria cellulare; Dimensioni cellulari; Cellula procariote ed eucariote, animale e vegetale; i virus. Membrana cellulare: struttura, funzioni e trasporto attraverso la membrana, Strutture cellulari e specifiche funzioni, Ciclo cellulare e riproduzione cellulare. Bioenergetica, Valuta energetica delle cellule: l’ATP, Reazioni di ossidoriduzione, Processi energetici: fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica e fermentazione, Riproduzione ed ereditarietà, Riproduzione sessuata e asessuata, Generica Mendeliana, classica, molecolare e umana, Tecnologia del DNA ricombinante e le sue applicazioni, Ereditarietà e ambiente, Mutazioni; selezione naturale e artificiale; teorie evolutive; basi genetiche dell’evoluzione, Anatomia e fisiologia, Omeostasi.

Chimica

La costituzione della materia: stati di aggregazione; sistemi eterogenei e sistemi omogenei; composti ed elementi. Leggi dei gas perfetti. La struttura dell’atomo: particelle elementari, numero atomico e di massa, isotopi, struttura elettronica degli atomi dei vari elementi. Sistema periodico degli elementi: gruppi e periodi, elementi di transizione. Proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica, carattere metallico. Relazioni tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietà degli elementi. Legami chimici: ionico, covalente e metallico. Energia di legame. Polarità dei legami. Elettronegatività. Legami intermolecolari. Fondamenti di chimica inorganica: nomenclatura, ossidi, idrossidi, acidi, Sali. Reazioni chimiche e stechiometria. Proprietà solventi dell’acqua, solubilità, principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni. Equilibri in soluzione acquosa. Elementi di cinetica chimica e catalisi. Ossidazione e riduzione. Acidi e basi. Fondamenti di chimica organica: legami tra atomi di carbonio, formule grezze e di struttura, concetto di isomeria. Idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici. Gruppi funzionali: alcoli, eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, ammidi. Elementi di nomenclatura.

Fisica

Le misure: misure dirette e indirette, grandezze fondamentali e derivate, dimensioni fisiche delle grandezze, conoscenza del sistema metrico decimale e dei Sistemi di unità di Misura CGS, Tecnico (o pratico) ST, Internazionale SI, unità di misura, multipli e sottomultipli. Cinematica: grandezze cinematiche, moti vari (in particolare rettilineo uniforme e uniformemente accelerato, moto circolare uniforme, moto armonico. Dinamica: vettori e operazioni sui vettori. Forze, momenti delle forze rispetto a un punto. Momento di una coppia di forze. Composizione vettoriale delle forze. Definizione di massa e peso. Accelerazione di gravità. Densità e peso specifico. Legge di gravitazione universale, principi della dinamica. Lavoro, energia cinetica, energie potenziali. Principio di conservazione dell’energia. Impulso e quantità di moto. Principio di conservazione della quantità di moto. Meccanica dei fluidi, pressione e sue unità di misura. Principio di Archimede. Principio di Pascal. Legge di Stevino. Principio di Archimede. Termologia e termodinamica. Elettrostatica e elettrodinamica.

Matematica

Insiemi numerici e algebra: numeri naturali, interi, razionali e reali. Ordinamento e confronto (ordine di grandezza e notazione specifica). Operazioni e loro proprietà. Proporzioni e percentuali. Potenze con esponente intero, razionale e loro proprietà. Radicali e logaritmi. Cenni di calcolo combinatorio. Espressioni algebriche e polinomi. Prodotti notevoli, potenza di un binomio, scomposizione dei polinomi. Frazioni algebriche. Equazioni e disequazioni algebriche. Sistemi di equazioni. Funzioni: nozioni e rappresentazioni grafiche; funzioni algebriche, intere e fratte, esponenziali, logaritmiche, goniometriche, composte e inverse. Equazioni e disequazioni goniometriche. Geometrica: poligoni, circonferenza e cerchio, misure di lunghezze, superfici e volumi; Isometrie, similitudini ed equivalenze del piano. Luoghi geometrici. Misura degli angoli in gradi e radianti. Seno, coseno, tangente di un angolo e valori notevoli. Formule goniometriche. Risoluzione dei triangoli. Sistema di riferimento cartesiano nel piano. Distanza di due punti e punto medio di un segmento. Equazione della retta. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità. Distanza di un punto da una retta. Equazione di circonferenza, parabola, iperbole, ellisse. Teoremi di Pitagora e Euclide. Probabilità e statistica: distribuzione frequenze e rappresentazioni grafiche. Nozioni di esperimento casuale e di evento. Probabilità e frequenze.

Quando iniziare a studiare: meglio dal liceo!

Una volta focalizzati gli argomenti, è opportuno dividere il programma di studio in base alle proprie disponibilità. Prima si inizia a prendere confidenza con gli argomenti meglio è. Nella maggior parte dei casi già dal liceo si sa di voler perseguire la carriera sanitaria; perciò, è bene prestare molta attenzione agli argomenti scientifici. Studiare con attenzione vi tornerà utile quando dovrete affrontare il test a risposta multipla. Proprio perché gli argomenti consolidati al liceo vi permetteranno di avere una base forte per riflettere sulle domande e, anche qualora non conosciate la risposta, orientarvi meglio intorno alle quattro possibilità. Questa possibilità sarà ancora più utile quando il test TOLC diventerà realtà.

Quante ore studiare?

Oltre allo studio canonico, comunque, è bene organizzarsi per tempo per affrontare la prova. Dal gennaio dell’anno precedente al test i candidati devono cominciare il “ripasso” più concreto. Tenete presente che iniziare a studiare prima vi permetterà di farlo con più calma e lasciandovi più tempo libero. Iniziando a concentrarsi sul farlo nei weekend per poi inserire lo studio anche nei giorni della settimana con l’avvicinarsi della data prestabilita. Uno studio fatto di schemi e nozioni darà risultati più proficui rispetto a quello che si metterebbe insieme per una prova orale con ripetizioni ad alta voce.

Esercitarsi è la chiave

A proposito di schemi e scrittura: non bisogna dimenticare che il test non pretende risposte articolate ma solo crocette. Dunque è essenziale avere una visione più chiara possibile degli argomenti ma anche prendere la mano con la modalità del test. Per farlo, è bene affiancare il prima possibile allo studio generale le esercitazioni online su domande degli scorsi anni. Fortunatamente, ci sono moltissimi siti che offrono la possibilità di consultare test già effettuati o di allenarsi con domande relative agli argomenti del test. Non sottovalutate l’importanza di allenarsi da questo punto di vista: 100 minuti non sono tanti quando si è molto agitati o in una situazione particolare. Conoscere il test vi aiuterà a concentrarvi immediatamente.

Se vi state chiedendo come affrontare lo studio nelle più calde giornate d’estate, leggete l’articolo con i nostri 5 consigli sullo studio estivo

Scopri le nostre risorse gratuite per accompagnarti alla prova d’esame: consigli pratici e strumenti utili

Studiare in compagnia

Infine, se avete qualche amico con cui studiare insieme: fatelo! La compagnia, specie di fronte a un test così importante come quello di Medicina o Professioni sanitarie, vi aiuterà a non scoraggiarvi e mantenere alta la concentrazione. Inoltre, confrontarsi con qualcuno permette anche di condividere il livello di studio e le perplessità su qualcosa che non è chiaro. Anche le testimonianze di chi ha già sostenuto il test vi permetteranno di arrivare al giorno del test con maggiore tranquillità, che si rivelerà con lo studio una compagna importante.