La recente riforma del sistema di ammissione per Medicina e Chirurgia introduce un nuovo iter di valutazione che mira a rendere il processo più equo, trasparente e meritocratico. Il nuovo sistema si articola in tre fasi principali:

  • Accesso libero: una fase iniziale ad accesso aperto a tutti che permette a un maggior numero di studenti di dimostrare il proprio potenziale, senza l’esclusività dei tradizionali test d’ammissione;
  • Semestre filtro: un periodo intensivo di formazione durante il quale vengono valutati il rendimento, l’impegno e la costanza degli studenti, offrendo una prima indicazione della loro idoneità al corso di studi;
  • Graduatoria: al termine del semestre filtro, si redige una graduatoria che integra i risultati degli esami, bonus formativi ed eventuali esperienze extracurriculari, determinando in modo trasparente l’accesso al secondo semestre.

Questa struttura complessiva permette di premiare il merito globale dello studente, ponendo l’accento non solo sui risultati immediati, ma sull’intero percorso formativo e sulle capacità dimostrate nel tempo.

Il semestre filtro: un periodo di valutazione intensiva

Il semestre filtro, introdotto dalla riforma, ha l’obiettivo di valutare gli studenti in modo più completo, tenendo conto non solo delle prestazioni nei singoli esami, ma anche della loro partecipazione attiva, della costanza e dell’impegno durante le attività didattiche. Questo periodo, che include lezioni, esercitazioni e prove, costituisce un banco di prova fondamentale per gli studenti, che dovranno dimostrare di possedere le competenze e la motivazione necessarie per proseguire nel corso di Medicina.

Criteri di valutazione per la graduatoria

Al termine del semestre filtro, la graduatoria che determinerà l’accesso al secondo semestre si comporrà di vari elementi, tra cui:

  • Esami e punteggi: i risultati ottenuti negli esami rappresentano una parte fondamentale della valutazione, ma non sono l’unico criterio. Gli studenti verranno giudicati in base ai voti complessivi ottenuti, con particolare attenzione alla coerenza del rendimento, cioè alla continuità dei risultati;
  • Bonus per attività extracurricolari: le esperienze extracurriculari, come progetti di ricerca, partecipazioni a conferenze o altre attività che arricchiscono il percorso accademico, daranno luogo a bonus che contribuiranno al punteggio finale. Questi bonus premiano l’impegno e la partecipazione attiva degli studenti al di fuori delle aule didattiche;
  • Impegno e costanza: la frequenza regolare, la partecipazione alle lezioni e il coinvolgimento in attività formative saranno anch’essi presi in considerazione, al fine di premiare la serietà e la dedizione dimostrata dagli studenti nel loro percorso accademico.

Come viene stilata la graduatoria?

La graduatoria finale terrà conto di tutti questi fattori in modo integrato, al fine di attribuire un punteggio complessivo che rispecchi il merito reale dello studente. L’obiettivo è premiare non solo il singolo esame, ma il percorso formativo nel suo complesso, in modo che gli studenti più costanti e impegnati possano emergere anche in caso di difficoltà momentanee.

Alla fine del semestre filtro, gli studenti con il punteggio più alto accederanno al secondo semestre del corso di Medicina, mentre coloro che non raggiungeranno la soglia minima di punteggio saranno esclusi, ma con la possibilità di ripetere l’anno o accedere ad altri percorsi formativi, se previsto dalle università.

Ammissione al secondo semestre: un passaggio semplificato

Una volta stilata la graduatoria, gli studenti che avranno ottenuto un punteggio sufficiente per accedere al secondo semestre saranno automaticamente ammessi. La procedura di ammissione è stata semplificata per garantire un passaggio fluido, senza burocratiche complicazioni, dal semestre filtro al percorso accademico regolare.

Inoltre, gli studenti che si troveranno nelle posizioni migliori della graduatoria avranno accesso prioritario alla scelta dei corsi, degli orari e delle attività opzionali, facilitando una gestione più efficiente e personalizzata del loro piano di studi.