Sommario
Il percorso per accedere ai corsi di laurea in Medicina presso le università private italiane richiede una pianificazione attenta, considerando le diverse date dei test di ammissione, le scadenze per le iscrizioni e le modalità specifiche di ciascun ateneo. Dalla Humanitas alla Cattolica, fino al Campus Bio-Medico, ecco una panoramica completa sui principali atenei privati, con un focus su strutture, date e consigli pratici per ciascuna università per l’anno 2025.
Calendario test ammissione Medicina
In Italia sono diverse le università private che offrono corsi di Medicina per l’anno accademico 2024/2025, sia in italiano che in inglese. Le università private stabiliscono in modo autonomo le date e le sedi per i test di ammissione ai corsi di Medicina.
Ecco le sessioni per le principali università private italiane.
- Humanitas University: due sessioni previste per il test HUMAT:
- 5 febbraio 2025, ore 14:30
- 26 febbraio 2025, ore 14:30
- Università Campus Bio-Medico di Roma: Due sessioni per il test di ammissione:
- 10 gennaio 2025
- 21 febbraio 2025
- Università Cattolica del Sacro Cuore: Sessioni programmate per:
- 28 febbraio e 1° marzo 2025
- 11 e 12 aprile 2025
- UniCamillus – International Medical University: Test online previsti per:
- 6 marzo 2025 (Roma)
- 7 marzo 2025 (Venezia e Cefalù)
Scadenze per le iscrizioni ai test di Medicina
Le iscrizioni ai test di ammissione richiedono attenzione alle scadenze specifiche di ciascun ateneo. Nello specifico:
- Humanitas University:
- Iscrizioni aperte dal 21 ottobre 2024.
- Per entrambe le sessioni (5 e 26 febbraio): termine entro le 18:00 del 28 gennaio 2025.
- Per la sola sessione del 26 febbraio: termine entro le 18:00 del 18 febbraio 2025.
- Università Campus Bio-Medico di Roma:
- Iscrizione con quota agevolata per entrambe le sessioni: entro le ore 13:00 del 13 dicembre 2024.
- Iscrizione alla prima sessione: entro le ore 13:00 del 13 dicembre 2024.
- Iscrizione alla seconda sessione: entro le ore 13:00 del 7 febbraio 2025.
- Università Cattolica del Sacro Cuore:
- Le date precise per le iscrizioni non sono ancora state pubblicate; si consiglia di monitorare il sito ufficiale dell’ateneo per aggiornamenti.
- UniCamillus:
- Le informazioni dettagliate sulle scadenze di iscrizione saranno disponibili sul sito ufficiale dell’università.
Modalità di accesso e struttura dei test
Ogni università adotta modalità specifiche per la selezione dei candidati. Nel dettaglio:
- Humanitas University:
- Test HUMAT in lingua inglese, composto da 60 domande a scelta multipla da completare in 120 minuti, suddivise in due sezioni principali:
- Scientific Thinking (30 domande)
- Academic Literacy (30 domande)
- Test HUMAT in lingua inglese, composto da 60 domande a scelta multipla da completare in 120 minuti, suddivise in due sezioni principali:
- Università Campus Bio-Medico di Roma:
- Test composto da 100 domande a scelta multipla, con una durata di 120 minuti, coprendo argomenti di logica, biologia, chimica, fisica e matematica.
- Università Cattolica del Sacro Cuore:
- Il test prevede domande di logica, cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica.
- Ulteriori dettagli saranno disponibili nel bando ufficiale dell’ateneo.
- UniCamillus:
- Test online con domande a scelta multipla, focalizzate su logica, biologia, chimica, fisica e matematica.
- Informazioni dettagliate saranno fornite sul sito ufficiale dell’università.
Test medicina università private: consigli per lo studio
Il percorso per approcciare in modo corretto al test d’ingresso delle università private richiede una preparazione specifica e super mirata. Che tu scelga Humanitas, Cattolica o Campus Bio-Medico, è bene concentrarsi sulle nozioni teoriche ma anche sulle esercitazioni pratiche e le simulazioni di test per familiarizzare con la tipologia di domande e le modalità di svolgimento delle prove. Per questo, è fondamentale:
- Concentrarsi sulle materie specifiche richieste da ciascun ateneo, utilizzando manuali aggiornati e risorse didattiche consigliate
- Partecipare a simulazioni dei test per familiarizzare con la struttura delle prove e migliorare la gestione del tempo
- Valutare l’iscrizione a corsi preparatori offerti da enti specializzati o dalle stesse università
- Monitorare costantemente i siti ufficiali delle università private per eventuali modifiche alle date, modalità o contenuti dei test.
Per superare i test di medicina nelle università private con successo, infatti, devi trovare il metodo di studio che ti risulta più efficace e ti permetta di prepararti al meglio.