Ci stiamo sempre di più avvicinando ai test di ingresso alla Facoltà di Medicina. I giorni in cui si terrà la prova sono due: 28 maggio e 30 luglio 2024. Il quiz sarà composto in questo modo: 60 domande a risposta multipla (cinque alternative, di cui una sola è quella giusta) e 100 minuti a disposizione di ogni candidato.
Le 60 domande sono suddivise in questo modo: 4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi; 5 relative a ragionamento logico e risoluzione di problemi; 23 domande di biologia (19 per la prova di Medicina veterinaria); 13 domande su matematica e fisica; 15 domande di chimica (che, anche in questo caso, diventano 19 per Medicina veterinaria).
Andiamo a vedere quali sono, secondo l’Allegato A del Decreto Ministeriale n. 472, gli argomenti oggetto della prova di chimica
Gli argomenti della prova di chimica
La chimica è la scienza che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, così come le trasformazioni che questa subisce durante le reazioni chimiche. Si occupa degli atomi, delle molecole e delle forze che li tengono insieme, fornendo una comprensione fondamentale del mondo che ci circonda. Nella medicina, la chimica svolge un ruolo cruciale in molteplici aspetti. Ad esempio, la progettazione e lo sviluppo di farmaci coinvolgono la chimica farmaceutica, che studia la sintesi e le proprietà delle molecole che agiscono sul corpo umano. La biochimica esplora i processi chimici che avvengono all’interno degli organismi viventi, come il metabolismo e la struttura delle biomolecole. Inoltre, la chimica analitica fornisce strumenti e tecniche per diagnosticare malattie attraverso l’analisi di campioni biologici, come il sangue e l’urina.
Gli argomenti su cui bisogna prepararsi sono i seguenti:
- Costituzione della materia: gli stati di aggregazione della materia; sistemi eterogenei e sistemi omogenei; composti ed elementi.
- Leggi dei gas perfetti.
- Struttura dell’atomo: particelle elementari; numero atomico e numero di massa, isotopi, struttura elettronica degli atomi dei vari elementi.
- Sistema periodico degli elementi: gruppi e periodi; elementi di transizione. Proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica, carattere metallico. Relazioni tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietà degli elementi.
- Legame chimico: legame ionico, legame covalente e metallico. Energia di legame. Polarità dei legami. Elettronegatività. Legami intermolecolari. Fondamenti di chimica inorganica: nomenclatura e principali proprietà dei composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali.
- Reazioni chimiche e la stechiometria: massa atomica e molecolare, numero di Avogadro, concetto di mole e sua applicazione, calcolistechiometrici elementari, bilanciamento di semplici reazioni, i differenti tipi di reazione chimica.
- Soluzioni: proprietà solventi dell’acqua, solubilità, i principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni.
- Equilibri in soluzione acquosa.
- Elementi di cinetica chimica e catalisi.
- Ossidazione e riduzione: numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente. Bilanciamento di semplici reazioni.
- Acidi e basi: il concetto di acido e di base. Acidità, neutralità e basicità delle soluzioni acquose. Il pH. Idrolisi. Soluzioni tampone.
- Fondamenti di chimica organica: legami tra atomi di carbonio, formule grezze e di struttura, concetto di isomeria. Idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici. Gruppi funzionali: alcoli, eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi. Elementi di nomenclatura.