Ogni anno, migliaia di studenti che sognano il camice bianco come missione e come professione si preparano per affrontare il test di ammissione a Medicina, uno degli esami più selettivi del sistema universitario italiano. Il 2024 non ha fatto eccezione e, con l’introduzione di nuove modalità e regole, è cruciale capire come operare la scelta del punteggio migliore per massimizzare le proprie possibilità di successo. L’esame serve a valutare le competenze in diverse aree tra cui biologia, chimica, fisica, matematica, logica e cultura generale. Tra dubbi di legittimità, modifiche apportate negli anni, perplessità sul sistema a numero chiuso, quest’anno più che mai è importante soffermarsi sul punteggio.  

Calcolo del punteggio migliore nel Test di Medicina 

Il test di Medicina è composto da 60 domande a risposta multipla, suddivise nelle sezioni dedicate a cultura generale e ragionamento logico, biologia, chimica, fisica e matematica. Ogni risposta corretta vale 1,5 punti, ogni risposta sbagliata penalizza di 0,4 punti, mentre le risposte non date valgono 0 punti.

Uno degli aspetti cruciali del test di Medicina 2024 è la possibilità per gli studenti di scegliere il punteggio migliore. Questo sistema permette di utilizzare il miglior risultato ottenuto in più sessioni di test per l’ammissione definitiva.  

Gli studenti possono partecipare a più sessioni di test durante l’anno. Questa opportunità consente di migliorare il proprio punteggio in caso di una performance non ottimale in una singola sessione. Il punteggio finale considerato per l’ammissione sarà il migliore tra quelli ottenuti nelle diverse sessioni. Questo significa che se uno studente partecipa a tre sessioni del test e ottiene i seguenti punteggi: 60, 70 e 65, verrà considerato il punteggio di 70. 

È importante, inoltre, tenere presente le date delle diverse sessioni e le scadenze per la registrazione. Pianificare in anticipo e gestire lo studio in modo efficace sono chiavi fondamentali per sfruttare al meglio il sistema del punteggio migliore. 

Strategie per massimizzare il punteggio 

Per sfruttare a pieno il sistema del punteggio migliore, gli studenti dovrebbero considerare le seguenti strategie riguardanti la preparazione continua, le simulazioni e i test pratici, il monitoraggio dei progressi, lo stress e la gestione dell’ansia.

Una preparazione costante e progressiva è essenziale. Iniziare a studiare con largo anticipo e coprire tutte le aree del test, permette di affrontare ogni sessione con maggiore sicurezza e competenza. Effettuare simulazioni del test aiuta a familiarizzare con la struttura dell’esame e a migliorare la gestione del tempo. Analizzare gli errori commessi durante le simulazioni può indirizzare lo studio verso le aree che necessitano di maggiori attenzioni. Tenere traccia dei punteggi ottenuti nelle simulazioni e nelle diverse sessioni del test permette di valutare i progressi e identificare le sessioni in cui si è più performanti. Così come affrontare più sessioni di test può essere stressante. Tecniche di gestione dello stress e dell’ansia, come la meditazione e gli esercizi di respirazione, possono essere utili per mantenere la calma e la concentrazione durante l’esame. 

Procedura di consultazione dei punteggi del test di medicina 2024 

Nel 2024, analogamente agli anni precedenti (eccetto il 2023), i candidati potranno accedere alle graduatorie anonime, ai punteggi e agli elaborati tramite l’area riservata su Universitaly. 

Ci sono delle novità rispetto al 2022 

Una differenza significativa rispetto al 2022 è la presenza di due sessioni di test. Per ciascuna sessione, i candidati potranno visualizzare la graduatoria anonima con il punteggio associato al codice etichetta e il proprio elaborato. Tuttavia, la graduatoria nominativa per Medicina sarà unica e verrà pubblicata il 10 settembre, basandosi sul punteggio più alto ottenuto tra le due prove. 

Il calendario delle pubblicazioni 

– 10 giugno (data rettificata con D.M. 760 del 27/5/2024): pubblicazione della graduatoria anonima per il test di maggio; 

– 19 giugno: i candidati possono visualizzare l’elaborato, il punteggio e la scheda anagrafica per le prove di maggio; 

– 8 agosto: pubblicazione della graduatoria anonima per gli esami di luglio; 

– 28 agosto: i candidati possono visualizzare l’elaborato, il punteggio e la scheda anagrafica per le prove di luglio. 

Le iscrizioni e le richieste per l’inserimento in graduatoria devono essere effettuate online tramite il portale Universitaly. 

Procedura per Gli Ex Quartini 

Gli ex quartini che hanno ottenuto un punteggio pari o superiore a quello dell’ultimo candidato nelle graduatorie possono presentare domanda di inserimento a partire dal 29 maggio. Per i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria, il punteggio minimo è di 56,59. La graduatoria nazionale di merito nominativa sarà pubblicata indicativamente verso i primi di settembre nell’area riservata agli studenti sul portale del CINECA. 

La differenza tra “Assegnato”, “Prenotato” e “In Attesa” 

Bisogna, inoltre, prestare attenzione alle diciture e alle differenze tra: 

Assegnato: deve immatricolarsi entro le ore 12 del quinto giorno successivo alla pubblicazione della graduatoria, incluso il giorno della pubblicazione. 

Prenotato: può immatricolarsi nella sede e nel corso nei termini stabiliti o confermare l’interesse a rimanere in graduatoria. 

In Attesa/Fine Posti: segue le stesse regole di chi è prenotato. 

Una settimana dopo la pubblicazione della graduatoria, il CINECA pubblicherà il primo scorrimento della graduatoria, aggiornato in base alla posizione di merito e alle preferenze espresse.  

Valutazione del punteggio migliore del Test di Medicina 2024 

Oltre al calcolo del punteggio già visto all’inizio di questo articolo, per essere inseriti in graduatoria nel test di medicina 2024 è necessario ottenere almeno 20 punti e in caso di parità di punteggio, verrà data priorità al candidato che ha ottenuto il punteggio più alto nelle seguenti aree, in ordine decrescente: 

  1. Biologia
  2. Chimica
  3. Fisica
  4. Matematica e ragionamento
  5. Comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi.